Passa ai contenuti principali

Pasta alla genovese: ricetta originale napoletana



Ingredienti:

Un girello di circa 1000- 1200 g 
un gambuccio di prosciutto da 100 g 
2 cucchiai di olio extravergine di oliva 
2 carote 
4 cipolle grandi 
2 coste di sedano 
un ciuffetto di prezzemolo 
4 pomodorini 
sale pepe 

Preparazione:

Sbucciamo la carota con un pelapatate e poggiamola in un colapasta. Sfilettiamo il sedano togliendo l’estremità inferiore di solito abbastanza secca e mettiamo, anch’esso nel colapasta. 
Sbucciamo la cipolle e uniamoli agli altri ortaggi. Laviamoli con cura sotto l’acqua corrente e asciughiamoli per bene. Tagliamoli grossolanamente e mettiamo da parte la cipolla. 
In una pentola abbastanza grande da contenere il girello versiamo l’olio e uniamo la carne di manzo e il pezzo di prosciutto. Facciamoli rosolare per bene per qualche minuto girando la carne di tanto in tanto per permettere la doratura su tutti i lati. 
Quando il girello sarà rosolato dappertutto, irroriamolo con il vino bianco, aggiungiamo le carote, il sedano e la cipolla e lasciamolo a stufare fino a quando il vino sarà completamente evaporato. In questa fase della cottura è meglio coprire la pentola con un coperchio. Quando il liquido è completamente asciutto continuiamo ad aggiungere acqua sulla carne fino a cottura completata. Uniamo anche una manciata di sale fino e una grattatina di pepe. L’acqua va versata sulla carne un bicchiere per volta aspettando che sia evaporata prima di aggiungerne un altro. Il tempo di cottura si aggira intorno alle tre ore quindi facciamo attenzione a non versate troppo liquido verso fine cottura perchè l’intingolo su fondo della pentola deve essere ben asciutto e non troppo liquido. 
Anche le gli ortaggi dovranno risultare morbidi e teneri per poi essere schiacciati con una forchetta e ridotti in polpa pronti per condire la pasta. 
 Anche se oggi si preferisce sminuzzare le verdure con un mixer da cucina, per molti napoletani, usare un robot elettronico comprometterebbe il sapore del sugo, quindi, meglio farlo a mano. Se il sedano cotto rilascia dei piccoli filamenti cercate di eliminarli perchè sono davvero molto fastidiosi. Non dimentichiamo la carne: il girello una volta cotto si lascia a raffreddare completamente per poi essere fatto a fette, posizionato su un vassoio e cosparso del fondo di cottura. I pisellini stufati sono il contorno più adatto per accompagnare questo secondo piatto.
Spero di esservi stata d'aiuto un bacio!

Post popolari in questo blog

Hamburgher di pesce spada

Ingredienti misura pesce spada 450 g zenzero 1 pizzico scorza di limone 1 unità pesto di prezzemolo 1 cucchiaio sale 1 pizzico aglio 1 unità pepe 1 pizzico DATI RICETTA * N° di persone 4 Tempo 15 min.  PREPARAZIONE frullo tutto in un mixer e formo gli hamburgher, cuocere o a forno o in padella Add IMMAGINE ATTUALE

Farfalle con sugo di salsiccia in collaborazione con Lattebusche

Ingredienti 400 grammi farfalle 1 Aglio 1 Cipolla 3 Salsicce 1 Passata di Pomodoro Olio d'oliva Sale e Pepe Vino Rosso Formaggio Grattugiato Procedimento Tritare aglio e cipolla, una volta fatto ciò fare soffriggere tutto insieme e aggiungete la salsiccia sbricciolata, insaporire con un pò di vino rosso. Una vota evaporato il vino aggiungere la passata di pomodoro e sale e pepe. Fate cuore il tutto per una quarantina di minuti a fuoco lento. Mettere una pentola con acqua e fate bollire, una volta pronta l'acqua salate e buttare le farfalle, vi consiglio di scolare la pasta un pò prima e fare saltare il tutto nel sugo delle salsicce. Quando sarà tutto pronto fare una bella grattugiata di formaggio  Piave DOP Vecchio Selezione Oro Il formaggio Piave DOP nasce in provincia di Belluno, ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove i foraggi, ricchi di infiorescenze, attribuiscono al latte particolari caratteristiche organolettiche. Il P...

Castagne al forno

Ciao a tutti e bentornati nel mio blog! Oggi vi voglio mostrare Come faccio le castagne al forno Per prima cosa prendere un recipiente e riempirlo di acqua poi intaccate con un piccolo coltellino tutte le castagne che volete e lasciarle ammorbidire nell'acqua almeno un'oretta Una volta passato il tempo scolare le castagne e metterle nel forno caldo a 200 gradi per circa un'oretta Mamma non vi consiglio di mescolare le castagne in modo che si possono cuocere bene da tutte le parti Si può vedere la cottura delle castagne dal incavo e che avete fatto in precedenza. Semplice e veloce!