Passa ai contenuti principali

RISOTTO ALLA PESCATORA




Ingredienti 
 300 gr di riso per risotti  
1/2 kg di vongole veraci di mare, in alternativa lupini* 
1/2 kg di cozze 
300 gr di seppie 
300 gr di calamari 
300 gr di mazzancolle o code di gamberi 
300 gr di gamberoni rossi veraci (1 per ogni piatto) 3 cucchiai di olio extravergine + 1 per apertura di vongole e cozze 
1 cipolla bianca piccola 
2 spicchi d'aglio + 1 per apertura di vongole e cozze 1/2 bicchiere di vino bianco secco 
1 fascetto di prezzemolo fresco 
1 porzione di Bisque di gamberi (Fumetto di Crostacei) 
sale 
1 vaschetta di Brodo Well Biologico


 
Procedimento 

1- In primis dedicatevi a Pulire le vongole, seguite l'articolo del link per fare spurgare loro tutta la sabbia. 
 2-Preparate la Bisque di Gamberi (Fumetto di Crostacei) ponendo da parte mazzancolle e gamberoni crudi. 
 3-Mentre la Bisque di gamberi è in cottura, dedicatevi a Pulire le cozze cioè tirate via il bisso e scrostate i gusci come indicato nel link. Terminata l'operazione ponete da parte le vostre cozze intere e pulite. 
 4- Nel frattempo che le vongole spurgano la sabbia, pulite i calamari e le seppie (se l'operazione non l'ha già fatto la vostra pescheria di fiducia) : private i calamari dall'osso trasparente che si trova all'interno del corpo, eliminate le interiora e gli occhi. Sciacquateli e affettateli, ricavando degli anelli e mettendo da parte i ciuffetti. Pulite quindi anche le seppie, eliminate osso centrale e occhi. Affettate il corpo a listarelle: ponete i molluschi da parte. Quando le vongole avranno spurgato tutta la sabbia, unitele alla cozze intere, ponete entrambe in una casseruola/pentola ampia con 1 cucchiaio d'olio, 1 spicchio d'aglio e 2 fascetti di prezzemolo intero. Girate e lasciate aprire per circa 1'a fiamma moderata con coperchio chiuso. Nel giro di poco tempo, vongole e cozze si apriranno con il calore, girate e spegnete il fuoco dopo 1' - 1' e mezzo circa, questo per evitare che il calore prolungato possa indurire le carni dei vostri molluschi. Lasciate in pentola con coperchio chiuso ancora mezzo minuto. Scartate vongole e cozze chiuse (indicatore che sono morte) e aprite solo quelle schiuse. Tirate fuori il frutto dalla maggior parte dei gusci i e ponete da parte separate: cozze e vongole, ma abbiate cura di lasciare alcune cozze e alcune vongole con le loro conchiglie, in modo da servirle nel vostro risotto alla pescatora con guscio, garanzia per i vostri ospiti della freschezza dei molluschi. Quando avrete terminato l'operazione, salvate la preziosa acqua di cottura di cozze e vongole. Filtratela alla perfezione così come indicato nell'altricolo: Pulire le cozze e aggiungetela alla Bisque di gamberi (Fumetto di Crostacei) realizzata in precedenza : Una volta che tutti molluschi, crostacei e brodo sono pronti, potete procedere a realizzare il vostro Risotto alla Pescatora. In primis Scaldate il brodo. E' importate che il brodo sia bollente quando lo aggiungiate al risotto in modo che non perda il bollore. In una padella antiaderente piuttosto grande, ponete la cipolla frullata a crema con l'aiuto di un mixer, l'aglio e l'olio. Lasciate soffriggere per circa 1'circa quando l'aglio è dorato eliminatelo e aggiungete il riso Lasciate tostare il riso a fiamma vivace per 2' circa, avendo cura di girare costantemente: Aggiungete il vino bianco, alzate la fiamma e lasciate sfumare, girando velocemente, in pochi minuti l'alcol evaporerà. Aggiungete un paio di mestoli del brodo, calamari e seppie: Quando il composto ha preso il bollo, abbassate la fiamma e lasciate cuocere dolcemente, girando di tanto in tanto quando vedete che il riso ha assorbito tutto il succo, nel giro di 2' circa, versate altro brodo (massimo 2 mestoli per volta) e aggiungete mazzancolle e gamberoni : Lasciate cuocere a fiamma dolce, girando di tanto in tanto, quando il succo sta per asciugarsi, aggiungete ancora un pò di brodo (1 mestolo circa, massimo 2, non di più e sopratutto, non tutto insieme, per evitare di "allagare" il vostro risotto alla pescatora, la cui consistenza deve sempre mantenersi non troppo liquidaa. Quando il primo mestolo è assorbito aggiungete il secondo. Quando il risotto è buon punto di cottura, insieme ad un mestolo di brodo, aggiungete anche vongole e cozze: Attenzione che dal momento in cui inserite cozze e vongole, il risotto dovrà essere pronto entro 3', questo, per evitare che le carni dei molluschi (in particolare delle vongole) possano indurirsi oppure sgretolarsi, restando ancora troppo tempo sul fuoco a cuocere. Fondamentale quindi in questa fase di fine cottura, monitorare alla perfezione la consistenza e la cremosità... lasciate cuocere a fuoco dolce fino a quando il risotto non risulta cotto ma al dente e ha assunto un aspetto semi compatto, nè troppo asciutto, nè troppo liquido, bensì cremoso. In base a questo dato, controllate se il vostro risotto necessita di uno-due cucchiai di brodo oppure è perfetto così. Spegnete il fuoco, girate e controllate il grado di sapidità: aggiungete sale e una tritata di prezzemolo fresco . Mantecate ancora qualche secondo. Servite il vostro Risotto alla pescatora ben caldo: per ogni piatto aggiungete 1 gamberone, cozze e vongole con gusci e del prezzemolo tritato


Post popolari in questo blog

Hamburgher di pesce spada

Ingredienti misura pesce spada 450 g zenzero 1 pizzico scorza di limone 1 unità pesto di prezzemolo 1 cucchiaio sale 1 pizzico aglio 1 unità pepe 1 pizzico DATI RICETTA * N° di persone 4 Tempo 15 min.  PREPARAZIONE frullo tutto in un mixer e formo gli hamburgher, cuocere o a forno o in padella Add IMMAGINE ATTUALE

Farfalle con sugo di salsiccia in collaborazione con Lattebusche

Ingredienti 400 grammi farfalle 1 Aglio 1 Cipolla 3 Salsicce 1 Passata di Pomodoro Olio d'oliva Sale e Pepe Vino Rosso Formaggio Grattugiato Procedimento Tritare aglio e cipolla, una volta fatto ciò fare soffriggere tutto insieme e aggiungete la salsiccia sbricciolata, insaporire con un pò di vino rosso. Una vota evaporato il vino aggiungere la passata di pomodoro e sale e pepe. Fate cuore il tutto per una quarantina di minuti a fuoco lento. Mettere una pentola con acqua e fate bollire, una volta pronta l'acqua salate e buttare le farfalle, vi consiglio di scolare la pasta un pò prima e fare saltare il tutto nel sugo delle salsicce. Quando sarà tutto pronto fare una bella grattugiata di formaggio  Piave DOP Vecchio Selezione Oro Il formaggio Piave DOP nasce in provincia di Belluno, ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove i foraggi, ricchi di infiorescenze, attribuiscono al latte particolari caratteristiche organolettiche. Il P...

Castagne al forno

Ciao a tutti e bentornati nel mio blog! Oggi vi voglio mostrare Come faccio le castagne al forno Per prima cosa prendere un recipiente e riempirlo di acqua poi intaccate con un piccolo coltellino tutte le castagne che volete e lasciarle ammorbidire nell'acqua almeno un'oretta Una volta passato il tempo scolare le castagne e metterle nel forno caldo a 200 gradi per circa un'oretta Mamma non vi consiglio di mescolare le castagne in modo che si possono cuocere bene da tutte le parti Si può vedere la cottura delle castagne dal incavo e che avete fatto in precedenza. Semplice e veloce!