Passa ai contenuti principali

Moscardini alla Luciana





Ingredienti 

 600 g di moscardini 
300 g di pomodorini un ciuffo di prezzemolo 
2 cucchiai di olio extravergine di oliva 
2 spicchi di aglio 
10 olive nere 
1 cucchiaio di capperi 
un pizzico di sale 
un pizzico di pepe 
1/2 bicchiere d vino bianco 

Preparazione 

La prima cosa da fare è pulire per bene i moscardini e di questo ne abbiamo parlato abbondantemente quindi passiamo direttamente all’esecuzione della ricetta. In una pentola antiaderente versiamo l’olio e lasciamolo riscaldare. Spelliamo gli spicchi di aglio e aggiungiamoli all’olio per farli rosolare. Non alziamo tropo la fiamma altrimenti l’olio potrebbe bruciare ed emanare un cattivo gusto. Aggiungiamo ora i moscardini e lasciamoli rosolare per bene fino a quando il colore del pesce tenderà a scurirsi. A questo punto irroriamo con il vino bianco e copriamo la pentola fino a quando il liquido si sarà addensato. Intanto laviamo per bene i pomodorini e asciughiamoli con un canovaccio pulito. Spacchiamoli a metà e togliamo il picciolo centrale. Una volta che il vino sarà evaporato completamente aggiungiamo il pomodoro e un pizzico di sale. Copriamo di nuovo la pentola e facciamo cuocere i moscardini senza aggiungere acqua. Lasciamo asciugare per 10 minuti poi uniamo le olive ed i capperi insieme ad una spolveratina di pepe. Continuiamo la cottura per il tempo necessario ad ottenere un sughetto ben ristretto e morbido. Per gustare appieno l’intingolo dei moscardini alla Luciana accompagnateli a dei crostini di pane croccante. I moscardini possono anche essere serviti con la pasta. Infatti, spesso sono utilizzati come condimento per le linguine, un formato di pasta che ben si sposa con il pesce e sopratutto con molluschi e crostacei. Per ottenere un ottimo primo piatto lessiamo la pasta in abbondante acqua salata e lasciamola cuocere 2 minuti meno del tempo indicato sulla confezione. Intanto togliamo dalla pentola i moscardini e lasciamo solo il sughetto. Una volta che le linguine saranno cotte molto al dente uniamole ad condimento e lasciamole mantecare per 2 minuti, giusto il tempo che manca alla pasta per essere cotta perfettamente. Solo negli ultimi secondi aggiungiamo il pesce e mescoliamo per bene. Impiattiamo la pasta disponendo il moscardini sopra le linguine in modo da dare al piatto anche una presentazione da vero chef stellato. Serviamo molto caldo.

Post popolari in questo blog

Hamburgher di pesce spada

Ingredienti misura pesce spada 450 g zenzero 1 pizzico scorza di limone 1 unità pesto di prezzemolo 1 cucchiaio sale 1 pizzico aglio 1 unità pepe 1 pizzico DATI RICETTA * N° di persone 4 Tempo 15 min.  PREPARAZIONE frullo tutto in un mixer e formo gli hamburgher, cuocere o a forno o in padella Add IMMAGINE ATTUALE

Farfalle con sugo di salsiccia in collaborazione con Lattebusche

Ingredienti 400 grammi farfalle 1 Aglio 1 Cipolla 3 Salsicce 1 Passata di Pomodoro Olio d'oliva Sale e Pepe Vino Rosso Formaggio Grattugiato Procedimento Tritare aglio e cipolla, una volta fatto ciò fare soffriggere tutto insieme e aggiungete la salsiccia sbricciolata, insaporire con un pò di vino rosso. Una vota evaporato il vino aggiungere la passata di pomodoro e sale e pepe. Fate cuore il tutto per una quarantina di minuti a fuoco lento. Mettere una pentola con acqua e fate bollire, una volta pronta l'acqua salate e buttare le farfalle, vi consiglio di scolare la pasta un pò prima e fare saltare il tutto nel sugo delle salsicce. Quando sarà tutto pronto fare una bella grattugiata di formaggio  Piave DOP Vecchio Selezione Oro Il formaggio Piave DOP nasce in provincia di Belluno, ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove i foraggi, ricchi di infiorescenze, attribuiscono al latte particolari caratteristiche organolettiche. Il P...

Castagne al forno

Ciao a tutti e bentornati nel mio blog! Oggi vi voglio mostrare Come faccio le castagne al forno Per prima cosa prendere un recipiente e riempirlo di acqua poi intaccate con un piccolo coltellino tutte le castagne che volete e lasciarle ammorbidire nell'acqua almeno un'oretta Una volta passato il tempo scolare le castagne e metterle nel forno caldo a 200 gradi per circa un'oretta Mamma non vi consiglio di mescolare le castagne in modo che si possono cuocere bene da tutte le parti Si può vedere la cottura delle castagne dal incavo e che avete fatto in precedenza. Semplice e veloce!